Le strade panoramiche degli Stati Uniti

Il viaggio on the road è uno dei grandi classici per una vacanza negli Stati Uniti, poiché per visitare diverse delle mete più popolari ed interessanti, come ad esempio i parchi nazionali dell’Ovest, conviene ed in alcuni casi è necessario noleggiare un’auto, per la scarsità o l’assenza di trasporti pubblici.

Le strade arrivano praticamente dappertutto negli Stati Uniti, dalle città fino alle zone più remote e selvagge, attraversando in molti casi dei paesaggi di grande bellezza, sia lungo le due coste oceaniche, che nell’interno, specialmente nelle aree più montuose, come le Montagne Rocciose e gli Appalachi.

Dal 1991 le strade che presentano una o più di 6 determinate caratteristiche definite dal Dipartimento dei Trasporti, sono state designate come National Scenic Byway, così da essere preservate col passare degli anni; esse devono avere una valenza archeologica, culturale, storica, naturale, ricreativa o paesaggistica.

L’elenco è piuttosto lungo e ne fanno parte poco meno di 200 strade di varia lunghezza, da migliaia di chilometri ad un chilometraggio molto più ridotto, come la Strip di Las Vegas, la strada con tutti i maggiori hotel e casinò della capitale mondiale del gioco d’azzardo.

Di seguito alcune delle strade più interessanti ed affascinanti da percorrere.

King of Hearts, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Route 66

La Route 66 è senza ombra di dubbio la prima strada statunitense a cui si pensa, tanto che ormai è diventata una vera e propria attrazione e molti turisti decidono di percorrerne almeno un tratto.

Questa strada leggendaria è stata una delle prime autostrade federali (highways) ad essere aperta, nel lontano 1926, e permetteva di raggiungere Los Angeles e l’Oceano Pacifico partendo da Chicago, attraversando in tutto 8 Stati, nell’ordine Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, Nuovo Messico, Arizona e California, per un totale di ben 2.448 miglia, poco meno di 4.000 chilometri.

Nel corso degli anni ha subito delle modifiche per cui non è così semplice seguire il tracciato originale della “Mother Road”, ma bisognerà fare attenzione ai cartelli con scritto “Historic US 66 Route” o una dicitura simile, oppure segnarsi i locali storici presenti lungo il suo percorso, così da non mancarli.

Route 66 Logo California

David Thornell, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Pacific Coast Highway

La Pacific Coast Highway si sviluppa interamente in California, seguendo per poco più di 1.000 chilometri la costa sull’Oceano Pacifico, con vari tratti panoramici, in particolare nella regione del Big Sur, circa 200 km a sud di San Francisco.

La strada è indicata sui segnali come California State Route 1 o semplicemente Highway 1, con inizio nella contea di Orange, a sud di Los Angeles, e conclusione nella contea di Mendocino; percorrendo questa highway si passerà anche dal famosissimo Golden Gate.

Meno conosciuta, ma con paesaggi altrettanto spettacolari e più selvaggi, la U.S. Route 101, nello Stato confinante dell’Oregon, in un territorio in buona parte montuoso, sempre lungo la costa pacifica, che può essere aggiunta come prosecuzione della Pacific Coast Highway.

Pacific Coast Highway, Santa Monica Mountains National Recreation Area, California (3124893079)

Overseas Highway

Restiamo in ambito costiero con l’Overseas Highway in Florida, che permette di raggiungere Key West ed il punto più meridionale degli Stati Uniti continentali da Miami, attraverso una serie di ponti ed isole.

Percorrendo i 182 chilometri della parte finale della U.S. Route 1, saremo quasi sempre circondati dal mare, con questa strada che si conclude sull’ultima isola dell’arcipelago delle Florida Keys, dopo aver attraversato varie località costiere, ideali per una sosta rinfrescante con un bagno nell’oceano.

Moser Channel top

Averette at en.wikipedia, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Blue Ridge Parkway

La Blue Ridge Parkway è una strada che attraversa per 755 km i Monti Appalachi, nei due Stati di Virginia e Carolina del Nord; a sud si conclude nei pressi del Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains, il parco più visitato degli USA.

Il nome deriva dalla catena montuosa attraversata, le Blue Ridge Mountains, dove si trova la cima più elevata di tutti gli Appalachi, il Monte Mitchell (2.037 m); è gestita dal National Park Service, ma a differenza di altre strade simili è gratuita, mentre vanno acquistati dei ticket per le principali attrazioni situate lungo il suo percorso.

Blue Ridge Parkway-27527

Ken Thomas, Public domain, via Wikimedia Commons

Acadia All American Road

Con Acadia All American Road si intende il tratto più orientale della State Route 3 del Maine, in corrispondenza del Parco Nazionale di Acadia, sull’isola di Mount Desert, nell’Oceano Atlantico.

La lunghezza è di appena 64 km, ma soprattutto in autunno si possono ammirare dei paesaggi di grande bellezza e fascino, grazie a foreste, laghi, ruscelli, insenature marine e splendidi scorci dietro ogni curva o alla fine di una salita.

Hana Highway

Concludiamo questa breve rassegna di strade panoramiche spostandoci in pieno Oceano Pacifico, alle Hawaii, e più precisamente sull’isola di Maui.

L’Hana Highway segue per poco più di 100 chilometri la costa nord dell’isola, dalla cittadina di Kahului fino al piccolo villaggio di Hana, in una continua alternanza di curve (ben 620) e ponti, in un territorio dominato da fitta giungla tropicale.

Hana Highway Millennium Trail Monument and Hana Highway Zero-Mile Marker

293.xx.xxx.xx, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons