Parco Nazionale degli Arches
L’Arches National Park è un parco naturale situato nello Utah orientale, ad una cinquantina di chilometri dal confine con il Colorado; è ampio 310 km² ed il nome deriva dagli oltre 2.000 archi naturali di arenaria di varie forme, colori e dimensioni presenti sul suo territorio.
Il parco si trova nella regione desertica dell’Altopiano del Colorado, ad un’altitudine compresa fra i 1.250 metri del centro visitatori ed i 1.700 metri dell’Elephant Butte.
Grazie all’Arches Scenic Drive, una strada asfaltata lunga quasi 30 chilometri che inizia nei pressi del centro visitatori, si possono raggiungere abbastanza comodamente diversi degli archi più conosciuti, così come altre formazioni rocciose altrettanto uniche e spettacolari; in alcuni casi bisogna invece intraprendere delle camminate più lunghe, come ad esempio per arrivare di fronte al Delicate Arch, l’arco più famoso del parco.
Gli archi più antichi risalgono a circa 65 milioni di anni fa, mentre altri sono nati molto più recentemente; la malleabilità delle rocce di arenaria ha consentito a vento, pioggia e ghiaccio di plasmare in questa maniera così particolare il territorio, che è in continua evoluzione, con archi che possono anche crollare, come avvenuto nel 2008 col Wall Arch, mentre altri si formano adesso.
I, Luca Galuzzi, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons
Nella prima parte del parco si trovano degli affascinanti monoliti, torri di arenaria che si ergono dal terreno fino ad oltre cento metri d’altezza, mentre più avanti si può ammirare la Balanced Rock, una sorta di grande masso che sembra in equilibrio su un’altra roccia sottostante. Esiste inoltre una piccola area di 2,5 km² con degli stretti canyon e dei pinnacoli di arenaria rossa chiamata Fiery Furnace.
Le rocce di arenaria differiscono nella loro composizione, perciò assumono molte colorazioni differenti, con le tonalità che cambiano a seconda del momento della giornata in cui si osservano, passando dal rosso all’arancione, al rosa, al giallo ed al bianco.
I periodi migliori per visitare il Parco Nazionale degli Arches sono la primavera e l’autunno, poiché in estate le temperature possono superare anche i 40° C, con picchi oltre i 45° C, per cui se soffrite il caldo fate attenzione in luglio ed agosto e rimanete ben idratati. In inverno si potrebbero trovare gli archi leggermente innevati, ma in caso di ghiaccio c’è il rischio di trovare strade e sentieri chiusi; le temperature scendono di qualche grado sotto lo zero di notte, mentre di giorno si sale solitamente attorno ai 5-10 gradi.
Acquista la tua escursione su GetYourGuide
Posizione e come arrivare al Parco Nazionale degli Arches
L’ingresso del Parco Nazionale degli Arches si trova 8 chilometri a nord-ovest della piccola cittadina di Moab, lungo la U.S. Route 191, dalla quale in poche centinaia di metri si arriva al centro visitatori.
Il parco dista 250 km dalla Monument Valley, da dove si raggiunge percorrendo inizialmente la U.S. Route 163 fino a Bluff, proseguendo poi sulla U.S. Route 191 fino a pochi chilometri dopo Moab.
Dai due parchi nazionali del Bryce Canyon e di Zion, situati anch’essi nello Utah, la distanza è invece rispettivamente di circa 400 e 500 km, ed in entrambi i casi si percorrerà un buon tratto della Interstate 70 prima di seguire per l’ultima parte la U.S. Route 191, da Crescent Junction in poi.
Salt Lake City, la capitale dello Utah e la più grande città nelle vicinanze, si trova invece a 370 chilometri di distanza.
Moab dispone anche di un piccolo aeroporto, il Canyonlands Regional Airport, situato 25 km a nord dell’ingresso del parco, con voli giornalieri stagionali da Phoenix e Denver, sospesi durante l’inverno.
Da Moab si possono trovare dei tour giornalieri solo per l’Arches National Park oppure in combinazione col vicino e meno noto Canyonlands National Park.
Informazioni pratiche
Sito ufficiale ![]() |
|
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | 30 $ auto, van o camper, inclusi tutti i passeggeri 25 $ motociclette 15 $ persone a piedi o in bicicletta Gratuito in alcune giornate speciali (dettagli sul sito ufficiale) 80 $ tessera parchi e aree ricreative USA, “America the Beautiful”, valida 1 anno * il biglietto è valido per 7 giorni, da aprile ad ottobre bisogna prenotare l’entrata fra le 7:00 e le 16:00 ad un orario prestabilito |
Cosa fare nel Parco Nazionale degli Arches
Arches Scenic Drive
Per accedere alle diverse aree del parco bisogna percorrere l’Arches Scenic Drive, una strada asfaltata panoramica che passa vicino a diverse delle attrazioni maggiori del parco, da cui si diramano inoltre una manciata di altre brevi strade secondarie per altri luoghi famosi.
La strada termina nei pressi del punto di partenza del Devils Garden Trail, un sentiero che permette di osservare numerosi archi, nella zona del parco con la più alta concentrazione di queste particolari e suggestive formazioni rocciose.
Dato che al ritorno i turisti devono ripercorrere la stessa strada dell’andata, da inizio aprile a fine ottobre è necessario prenotare in anticipo l’ingresso al parco, se vi si accede dalle 7 del mattino fino alle 16 del pomeriggio, per evitare un eccessivo affollamento di persone.
La prima diramazione dell’Arches Scenic Drive è la The Windows Road, strada che inizia subito dopo la Balanced Rock e che in 5 minuti conduce ad un parcheggio da dove visitare con dei brevi e facili trekking North Window Arch, South Window Arch e Turret Arch verso sud-est e Double Arch verso nord-ovest, che come si può intuire dal nome è molto particolare, con due grandi archi che si intersecano su uno dei lati.
Pochi chilometri dopo la Delicate Arch Road conduce ad un’area da dove si può osservare da lontano il Delicate Arch, simbolo del parco e dello Stato dello Utah, un arco che si differenzia dagli altri perché non si appoggia su pareti o altri monoliti, ma è isolato e solitario, dando l’idea di essere piuttosto delicato e fragile; se si vuole osservare quest’arco più da vicino ci si deve fermare un po’ prima, nei pressi del Wolfe Ranch, e percorrere a piedi un sentiero per quasi 5 chilometri totali, fra andata e ritorno.
Prima di giungere al termine dell’Arches Scenic Drive si passerà vicino al Sand Dune Arch, chiamato così perché alla sua base c’è della sabbia, con la strada che termina nel cosiddetto Devils Garden, il giardino del diavolo, punto di partenza per trekking di varie difficoltà e lunghezza.
The original uploader was Mlcreech at English Wikipedia., CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons
Devils Garden Trail
Il Devils Garden Trail è il sentiero più conosciuto del parco, lungo il quale si possono ammirare un gran numero di archi, di varie misure e colorazioni.
Se non avete molto tempo a disposizione potete percorrere giusto il primo chilometro e mezzo del tracciato, fino al Landscape Arch, uno degli archi in arenaria più lunghi del mondo e dalla forma piuttosto sottile ed all’apparenza fragile.
Proseguendo su questo percorso si passerà di fianco ad altri archi, come il Double O Arch, per un totale di 11,5 chilometri, con parti più difficili in cui bisognerà talvolta arrampicarsi brevemente sulla roccia, ma in cui si è ricompensati anche da magnifici panorami su tutto il parco.
Ronnie Macdonald from Chelmsford, United Kingdom, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Immagine di copertina: Lucas·G, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons