Come muoversi a Los Angeles
Le distanze fra le diverse aree turistiche di Los Angeles sono spesso piuttosto consistenti, perciò il mezzo più comodo per girare nella vastissima area urbana di questa metropoli è l’auto a noleggio, che permette di ottimizzare i tempi di spostamento e di pianificare la visita della città in maniera molto più semplice rispetto al solo utilizzo dei mezzi pubblici.
Alcune attrazioni, come ad esempio gli Universal Studios, sono ben collegate alla rete di trasporti urbani, ma dipende anche dall’ubicazione del proprio alloggio, quindi una via di mezzo potrebbe essere quella di usare metropolitana o autobus in combinazione con i taxi o i servizi come Uber, a seconda del programma giornaliero e della destinazione.
La metropolitana di Los Angeles, denominata Metro Rail, è costituita da 6 linee, con 4 metrotranvie (linee A, C, E, K) e due linee di transito rapido (B e D), ognuna contraddistinta anche da un colore, per un totale di 102 stazioni e 175 Km di estensione, meno della metà rispetto a New York, dove la rete è più capillare e sviluppata.
Quattro linee attraversano il distretto centrale di Downtown, compresa la linea E (gialla), che si conclude a Santa Monica, sull’Oceano Pacifico, così come la linea A (blu), con termine a Long Beach, mentre la linea B (rossa) consente di raggiungere Hollywood.
Il costo di un biglietto è piuttosto basso, 1,75 $, con un massimo di spesa di 5 $ al giorno e 18 $ alla settimana, per cui utilizzando spesso la metro si potranno effettuare in pratica delle corse gratuite; i mezzi circolando dalle 5 del mattino fino a mezzanotte.
Jonathan Riley, CC0, via Wikimedia Commons
Oltre alla metro, la Los Angeles County Metropolitan Transportation Authority offre anche un servizio di autobus urbani e extraurbani, Metro Bus, molto più utilizzati in quanto coprono un’area più ampia e quartieri o città non raggiunte attualmente dalla rete metropolitana, con 165 linee ed oltre 2.000 mezzi; un paio di linee definite come Busway (G e J) riprendono il concetto ferroviario, con stazioni dedicate.
A fianco delle linee prettamente urbane, con i numeri fino al 99 che indicano una tratta che transita da Downtown, vi sono anche delle linee espresse e rapide; a seconda del servizio vengono usati colori differenti, arancione per i bus locali, rosso per quelli rapidi, blu per gli espressi, con tariffe in ogni caso di 1,75 $ a corsa o per 2 ore se si cambia mezzo, inclusa la metropolitana.
Se dovete raggiungere città più distanti nell’area metropolitana di Los Angeles o appena fuori da essa potrebbe tornare utile il Metrolink, sistema ferroviario che raggiunge fra le altre San Bernardino, Riverside ed Anaheim, dove sorge il parco di divertimenti di Disneyland.
Rimanendo nella zona di Downtown, Hollywood e Beverly Hills possono tornare invece utili gli autobus Hop-on Hop-off, che si fermano nei pressi delle maggiori attrazioni e sui quali si può salire e scendere ogni volta che si desidera, pagando una tariffa giornaliera fissa; in alcune città sono attive altre compagnie di trasporto pubblico locali, ad esempio la Big Blue Bus a Santa Monica e Venice Beach.